Ciao!
C'è molta confusione riguardo al significato di garanzie sulla salute, sul perchè sia un bene averle e su cosa significhino esattamente.
In questa pagina risponderò a punti ad ogni domanda.
1. Avere delle garanzie sulla salute significa che il mio gatto non si ammalerà mai?
Assolutamente NO! Signfica che io in quanto allevatore responsabile faccio tutto ciò che è in mio potere per prevenire le malattie genetiche e trasmissibili col sangue. Quindi posso garantire che i miei cuccioli non avranno mai le malattie genetiche tipiche di razza come Pra-b e Pk-def, che causano rispettivamente ciecità intorno all'anno di età e anemia letale oltre i 5 anni di età. Posso garantire che i miei cuccioli sono fiv-felv negativi perchè i miei gatti non hanno accesso all'esterno e non si accoppiano con gatti non testati. Posso garantire di testare i genitori ogni 24/48 mesi per l'HCM, ma ciò non vuol dire che nessun mio cucciolo mai ce l'avrà perchè ha un'ereditarietà non ancora compresa completamente, quindi può saltare generazioni oppure comparire in tarda età, specialmente dai 7 anni in su; Ciò però vuol dire che con buona probabilità non ci saranno però le HCM così gravi e invalidanti da comparire a 8-12 mesi con esiti fatali, perchè questo tipo di HCM è causato da una doppia copia del gene, preso quindi da due genitori non testati o comunque con una forma lieve (che ''sommata'' dai due genitori dà la forma grave).
2. Perché bisogna per legge garantire la salute del cucciolo?
Perchè la legge Italiana vede ancora gli animali come oggetti e in quanto tale devono avere una garanzia ''dal produttore''.
In teoria questo non sarebbe applicabile a degli esseri viventi perchè in quanto tali, sono soggetti ad ogni forma di influenza ambientale e imprevedibilità. Se noi allevatori fossimo in grado di ''produrre'' solo cuccioli sani avremmo la fila di specialisti in riproduzione umana per chiederci il nostro segreto e poterlo applicare agli umani. Bisogna entrare nell'ottica che non sono peluche ed accettare il fatto che non tutti gli esseri viventi sono fatti per vivere per sempre, e nemmeno per arrivare sempre alla vecchiaia, specialmente senza problemi imprevedibili.
3. Cosa paghi quando prendi un cucciolo di razza?
''Comprare'' un gatto di razza significa prendere un animale con determinate caratteristiche fisiche e comportamentali.
Se selezionato bene avrà tutti i pregi della razza, la bellezza unica di quella determinata razza e il carattere, che se selezionato con criterio darà al cucciolo delle qualità introvabili fra i classici gatti soriani temprati dalla vita di strada per generazioni. Non ci sono più vantaggi dal punto di vista della salute. Al massimo le grosse differenze in questo punto di vista le troverete fra uno ''scucciolatore'' (colui che riproduce gatti per hobby o per soldi senza cognizione di causa) e un allevatore responsabile, che riduce l'incidenza di malattie ad un livello naturale. Diffidate da chi vi dice che il gatto che vi offre non avrà mai problemi perchè di razza e perchè gli han fatto due test in croce dal veterinario
4. Devo incolpare l'allevatore se il mio cucciolo si ammala e/o muore?
Vi faccio un esempio pratico: se un vostro caro si ammala, si precipita dal dottore che ne sottovaluta (o fa un errore e manca di giudizio) i sintomi, poi arriva all'ospedale in cui succede lo stesso e il vostro caro muore, ve la prendete con i genitori del vostro caro che lo hanno messo al mondo o con i medici che non hanno fatto una diagnosi e terapia adeguata?
Altro caso è se il vostro caro muore e il dottore non può fare nulla per prevenirlo, quello è destino, e non si può incolpare nessuno.
Questo è per dire che se l'allevatore ha rispettato tutti i criteri base, e più, ha fatto tutto ciò che è in suo potere per prevenire il prevenibile e ha allevato con amore e dedizione il cucciolo, rispettando i riproduttori ed il loro benessere non dovrebbe eticamente e moralmente sentirsi incolpato per una fatalità del genere. E' già tanto il dispiacere per l'accaduto e la preoccupazione per quella linea di sangue, non ci vuole anche il senso di colpa e le accuse. Diverso è se l'allevatore se ne lava le mani, smette di rispondervi e vi abbandona a voi stessi, lì pecca di insensibilità e professionalità.
In fine
Spero che abbiate apprezzato l'onestà e la difficoltà dietro uno scritto come questo. Spero di avervi coinvolti, mettendovi anche nei panni di chi stà dall'altro lato, responsabilizzati ed istruiti.
Vi auguro un buon proseguimento nella navigazione del sito e spero di ricevere presto un vostro modulo pre-adozione del cucciolo.
Per un esperienza migliore si consiglia la lettura da pc.